17 Set Artiterapie: creatività e relazione d’aiuto
Università per Stranieri
Dipartimento di Culture Comparate
Piazza Fortebraccio, 4 – Perugia
Il convegno vuole offrire un’occasione di incontro e confronto sui temi dell’arteterapia e della creatività. Porre l’accento sulla mediazione artistica e sulla creatività nella relazione d’aiuto significa focalizzare l’attenzione sulla relazione. Uno spazio di cura è tale se creato, nutrito e sostenuto all’interno di uno spazio relazionale dove il mediatore artistico ne diventa il modulatore. In questa giornata, nella splendida cornice di una istituzione di grande livello culturale e internazionale quale l’Università per stranieri di Perugia, esperti provenienti da diversi ambiti, si confronteranno sullo stato dell’”arte” della ricerca, le metodologie e le applicazioni artiterapeutiche delle varie forme della relazione d’aiuto.
All’estero sono valorizzate, sempre più utilizzate, come dimostrano le centinaia di pubblicazioni, ormai provenienti dalla Scandinavia, dal Canada come dalla Corea. Le arti terapia sono richieste, per i risultati incoraggianti, per la novità di stimoli che introducono in setting difficili non solo per gli utenti, ma anche per gli operatori della relazione d’aiuto. Le richieste di intervento provengono dagli ambiti più disparati: dalle cure palliative all’ambito psichiatrico, alla mediazione culturale, al carcere. In Francia il responsabile delle attività di riabilitazione nelle cliniche per l’Alzheimer è l’arteterapista, in America si aprono atelier d’arte per diverse tipologie di disturbi. Arte, musica, video, teatro, foto: diventano mediatori preziosi per motivare, restituire senso e dignità alle persone. Gli studi di neuroscienze confermano, evidenziano ogni giorno di più i processi neurobiologici che si attivano con le esperienze artiterapeutiche; i clinici riscontrano i benefici in termini di benessere e qualità di vita degli utenti e degli operatori.
In Italia, vuoi per pregiudizi, o per timore paura di essere “poco seri” se non troppo “artistoidi” e poco scientifici, le esperienze e la ricerca in artiterapia non sono ancora abbastanza conosciute e valorizzate, spesso oscurate nei congressi da lavori con metodologie tradizionali più consolidate,che fanno muovere gli operatori in territori più sicuri, ma che proprio per questo non permettono il “rischio” del piacere e della scoperta.
Nasce così un convegno, ospitato in un luogo di cultura antica ed internazionale, (l’università per stranieri di Perugia, frequentata da studenti di tutto il mondo dal 1927) in cui professionisti della relazione d’aiuto a mediazione artistica e docenti universitari, si confrontano sugli aspetti “cuore”di questa affascinante terapia.
Le tematiche proposte, il dibattito che ne scaturirà con il pubblico, vogliono essere spunto di riflessione e approfondimento e perché no,di stimolo per la creatività, per chi è in formazione od opera nel campo artistico, pedagogico, della cura e riabilitazione.
Programma
Ore 9.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 Saluto delle autorità
Prof. Stefania Giannini, Magnifico Rettore Università per Stranieri di Perugia
Ore 10.15 Presentazione della giornata
Prof. Norberto Cacciaglia, Direttore dipartimento di Culture Comparate
Ore 10.45
Chairman: Dott. Oliviero Rossi
Prof. Emilio Gattico, Il mondo dell’arte: genesi delle emozioni
Ore 11.15
Prof. Stefano Federici, Arte tra mente e corpo: un processo estetico e di cura
Ore 11.45
Pausa
Ore 12.00
Prof. Stefano Ferrari, Alcune note su psicologia, arte e arteterapia
Ore 12.30
Dott. Aldo Stella, Struttura concettuale della relazione e suo intrinseco valore terapeutico
Ore 13.00
Condivisione con i partecipanti
Ore 13.15
Pausa Pranzo
Chairman: Dott.ssa Anna Maria Acocella
Ore 14.30
Dott. Alexander Lommatzsch, L’indifferenza creativa e la relazione d’aiuto
Ore 15.00
Dott.ssa Anna Maria Acocella, L’incontro creativo: la relazione come cura
Ore 15.30
Dott. Oliviero Rossi, Creatività e video terapia
Ore 16.00
Pausa
Ore16.15.
Dott.ssa Silvia Ragni, Musica come mediatore della relazione
Ore16.45
Condivisione con i partecipanti
Ore 17.00.
Prof. Stefano Ragni, Suggestioni musicali al pianoforte
Ore 17.30 Chiusura dei lavori
Ingresso gratuito
E’ gradita la prenotazione per e-mail
Info: Rivista Nuove ArtiTerapie tel. 06 3725626 nuoveartiterapie@gmail.com