05 Ott ARTITERAPIE: La relazione come cura – Immagini e Narrazioni di sé
Pontificia Università Antonianum
Facoltà di Filosofia
Istituto di Psicoterapia Gestalt Espressiva
Rivista Nuove Arti Terapie
presentano
ARTITERAPIE: La Relazione come cura
Immagini e Narrazioni di sé
Le Trame dello Sguardo 3.0
Roma, 9-10 novembre 2012
Sede dell’incontro: Centro Congressi Auditorium Antonianum
Viale Manzoni, 1
Lo sguardo e l’azione.. l’essere toccato e l’aggrottarsi della fronte del medico, l’essere svelato con lo sguardo e il sentirsi addosso un responso, atteso, sperato, temuto..Lo sguardo, è intriso di atti carezzevoli, dove il carezzare è vicendevole, è carezzarsi, è un toccarsi di anime, denso o di sfuggita, sfioramento o penetranza… La carezza e con essa lo sguardo, ti apre al mondo, perché è così che nasci alla sicurezza, alla dualità, all’etre–a deux…
Bruno Callieri
PRIMA GIORNATA
LA RELAZIONE COME CURA
venerdì 9 novembre 2012 dalle 09.30 alle 18.00
Nel momento in cui la medicina si è liberata, emancipata dal compito di sedare dolorem, dal compito di prendersi cura, di offrire assistenza, ascolto, accoglienza al mondo dolente e doloroso del malato, dal momento in cui si è svincolata dal dover rispondere, anche simbolicamente, ad una sofferenza densa di significati psicologici,spirituali ed esistenziali, ha trascurato la persona, e mutato profondamente la figura del medico e dell’operatore sanitario, trasformandoli da curatori a tecnici specializzati. Oggi, sempre più, si delinea invece la necessità di porre come obiettivo prioritario degli operatori sanitari, il ri-prendersi cura della persona malata. Da una attività parcellizzata diviene urgente definire un’assistenza il più possibile personalizzata. E il luogo del prendersi cura in tal senso è fondato sulla relazione tra operatore e paziente. La giornata di studio dedicata al tema “ La relazione come cura” intende delineare e definire all’interno di ambiti specifici, alcuni degli elementi caratterizzanti il prendersi cura e l’essere curanti in tal senso.
Interverranno nella I giornata:
Anna Maria Acocella, Luigi Attenasio, Rossella Bergo, Silvana Bonnanni, Ivo Cilesi, Rosella De Leonibus, Emilio Gattico, Paola Luzzatto, Giuseppe Pascale, Glauco Siviero, Marco Trabucchi
SECONDA GIORNATA
IMMAGINI E NARRAZIONE DI SE’
sabato 10 novembre 2012 dalle 09.30 alle 18.00
Per il terzo anno consecutivo prosegue il confronto, lo scambio e la ricerca sull’immagine come mediatore nella relazione d’aiuto, insieme al piacere di condividerlo. In questa edizione, l’immagine, intesa come narrazione iconica, verrà integrata nell’alveo più grande della narrazione di sé. Immagine, ricordo, narrazione e il raccontare se stessi sono passi del processo di costruzione dell’identità. La relazione, terreno d’incontro tra Io e Tu che co-costruisce il senso di sé, si definisce proprio all’interno dei processi narrativi che permettono la visione del mondo tanto quanto il riconoscimento di sé al suo interno. Diversi sono i contesti di espressione delle immagini e delle narrazioni di sé, come diverse sono le discipline che ne affrontano l’intreccio evolutivo e sociale: dalla filosofia alla psicologia, dall’arte alla scienza, dalla psicoterapia all’arte-terapia.
Lo scopo di questa giornata di studi diventa quindi quello di produrre e promuovere un dibattito professionale che abbracci queste diverse forme linguistiche e disciplinari, insieme allo scambio di prospettive tra i diversi contesti di riferimento.
Interverranno nella II giornata:
Ekin Bayurgin, Kate Broom, Domenico De Masi, Stefano Ferrari, Ana Mampaso, Daniele Naldi, Cristiano Pinto, Fabio Piccini, Paolo G. Quattrini, Oliviero Rossi, Camilla Urso
La partecipazione alle due giornate è gratuita previa prenotazione e-mail entro il 31 ottobre
Per quanti volessero approfondire le tematiche trattate:
Roma 11 novembre 2012
ore 9.30 – 18.00
Workshop esperienziale con
Anna Maria Acocella, Ana Mampaso, Paolo G. Quattrini e Oliviero Rossi
Costo 70 € per gli abbonati alla Rivista Nuove Arti Terapie, 90 € per i non abbonati (+2 € di tessera associativa) Si rilascia attestato di partecipazione
Sede del workshop: Ass.cult. Sinestesiateatro presso Spazio teatrale Piccolo Re di Roma,
via Trebula 5, Roma (MetroA – Re di Roma)