L’Arteterapeuta è una figura professionale che usa le tecniche artistico-espressive combinate con quelle terapeutiche e riabilitative, per aiutare e supportare le persone in situazione di disagio personale (fisico o emotivo) o sociale. Lavora sia con singoli sia con gruppi, nei servizi socio-educativi e sanitari.
Per diventare Arteterapeuta la normativa attuale prevede due requisiti essenziali:
Il superamento del corso triennale consente l’accesso alle Associazioni Professionali di categoria così come regolamentato dalla legge del 14 Gennaio 2013, n. 4; G.U. 26/01/13 n. 22.
L’Arteterapeuta può lavorare in contesti individuali, di gruppo o aziendali al fianco di altre professionalità specialistiche delle professioni di aiuto, come gli psichiatri, gli psicologi, gli psicoterapeuti e i medici.
La richiesta del suo contributo professionale è in costante aumento:
Nell’ambito della relazione di aiuto opera principalmente per il potenziamento dell’autostima e della crescita personale e per attivare tutte le risorse inutilizzate dall’individuo o dal gruppo. L’arteterapia ha anche una funzione riabilitativa e consente di intervenire sulle persone che debbano trovare, ritrovare o scoprire il proprio canale espressivo. L’Arteterapeuta può lavorare anche in tutti quei contesti dove sia necessario mettere in moto funzionalità e competenze ridotte da trauma o patologia.
In generale l’arteterapia è praticata nei contesti socio-educativi e nei servizi sanitari come, per esempio: ASL (aziende sanitarie locali), scuole di ogni livello, servizi sociali, residenze assistite, centri giovani, centri per le dipendenze, istituti penitenziari ecc.
“I corsi di formazione di Nuove Arti Terapie, progettati da Oliviero Rossi, sono pensati per mettere lo studente immediatamente a contatto con quelli che saranno i suoi strumenti di lavoro quotidiani, teorici e pratici, e consentono un apprendimento esperienziale e partecipativo che lo immerge direttamente in quel processo creativo che è alla base dell’arteterapia”