CORSO DI FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA A BOLOGNA
Il Corso di Formazione Triennale in Arteterapia della “Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie” si tiene a Bologna ed è dedicato alla formazione di Arteterapeuti professionisti, in linea con gli standard indicati dallo Statuto delle Professioni non regolamentate da albo professionale (Legge 14 Gennaio 2013, n. 4; GU 26/01/13 n. 22).
La durata dell’iter formativo è di 1200 ore complessive e consente di conseguire, al termine dei tre anni, il Diploma di Formazione in Arteterapia e di iscriversi a una delle diverse associazioni nazionali abilitate all’accreditamento del diploma come previsto dalla norma UNI 11592.
Requisito indispensabile per l’iscrizione al corso triennale è il possesso di una laurea triennale o titoli di percorsi professionali e formativi triennali equivalenti.
Oliviero Rossi
(Direttore)
Anna Maria Acocella
(Comitato Scientifico)
Stefano Federici
(Comitato Scientifico)
In quest’ottica, il mediatore artistico svolge la funzione di “cuscinetto relazionale” che crea occasioni di contatto autentico strutturate in forma triangolare: io, tu e il prodotto delle nostre azioni. La professione dell’arteterapeuta e, in essa, la mediazione artistica, consiste nell’arte di mettere in contatto una persona o un gruppo con le proprie risorse creative, permettendogli di lasciare nel mondo in modo consapevole qualcosa di profondamente proprio.
Nell’indirizzo Arti visive e Performative, che presuppone una particolare attenzione per la specificità del mezzo artistico considerato nelle sue relazioni con la storia dell’arte e le sue metodologie, è comunque fondamentale il lavoro con le immagini e le emozioni da esse veicolate. Esso infatti permette di inserire nella relazione d’aiuto la dimensione percettiva, che predispone al confronto con la propria esistenza e con la modalità di condurla. Nella misura in cui l’immagine è narrativamente ed espressivamente efficace, può attivare nella persona vissuti emotivi molto intensi. È proprio su tali vissuti che poggia il lavoro di ricerca e di valorizzazione delle risorse emotive e cognitive del cliente.
L’approccio teorico e metodologico del corso si colloca nell’ambito dell’indirizzo umanistico – esperienziale e fa riferimento ai principi teorici della Gestalt Espressiva. In tale prospettiva sono posti in primo piano tre elementi: il mediatore artistico, le competenze relazionali e i processi creativi.
Ciascuna annualità del corso è articolata in 8 weekend (sabato e domenica) di 15 ore ciascuno e un residenziale intensivo (giovedì-domenica) di 30 ore, per un totale di 150 ore di lezioni frontali e laboratori (450 ore nel triennio). La supervisione, il tirocinio, e lo studio individuale completano il monte ore del percorso formativo triennale.
LEZIONI FRONTALI
SUPERVISIONE
TIROCINIO
STUDIO INDIVIDUALE
Ogni iscritto avrà diritto di accesso ad un’Area Riservata online contenente tutte le comunicazioni dei docenti e tutti i materiali che durante lo svolgimento del corso verranno distribuiti:
Durante ogni weekend formativo, tramite l’Area Riservata, l’allievo del corso potrà inviare la propria relazione che verrà sottoposta all’approvazione del tutor di riferimento e successivamente inserita nell’elenco delle relazioni dell’intero anno.
Tassa di iscrizione: €150 + Iva (non rimborsabile)
1° anno: € 1750 + Iva
2° anno: € 2050 + Iva (comprensivo di 2 weekend di supervisione)
3° anno: € 2200 + Iva (comprensivo di 3 weekend di supervisione)
L’importo annuale è suddivisibile in 4 rate, la prima delle quali all’atto dell’iscrizione
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO (max. 20 iscritti)