MASTER UNIVERSITARIO DI 1° LIVELLO

OBIETTIVI DEL MASTER IN ARTETERAPIA

Conoscere, esprimere, vivere e sentire le emozioni sono delle attitudini che possono essere sempre sviluppate e incrementate.
La mediazione artistica (o arteterapia) consiste nell’uso di strumenti artistici ai fini terapeutici e/o riabilitativi. Può essere usata in ambito clinico e sociale con l’obiettivo principale di migliorare la condizione clinica e umana di un individuo, favorendo l’espressione delle sue emozioni attraverso la creazione di un prodotto e stimolando la creatività.

 

Alcuni obiettivi dell’arteterapia:

 

  • Incrementare l’autostima
  • Favorire la crescita professionale
  • Migliorare la qualità di vita degli individui nelle diverse fasi della vita
  • Contrastare emarginazione e isolamento sociale
  • Migliorare la socializzazione
  • Sviluppare l’empatia
  • Approfondire la conoscenza di sé

 

Lo scopo del master è di sviluppare e approfondire competenze teorico-pratiche negli interventi con bambini, adolescenti ed anziani, per fornire agli Arteterapeuti e professionisti della relazione di aiuto gli strumenti utili per poter operare efficacemente in queste tre fasce di età.

 

Attraverso l’approfondimento di tematiche psicologiche, pedagogiche e l’applicazione di tecniche arteterapeutiche, il master ha l’obiettivo di dare agli allievi competenze specifiche nell’area dello sviluppo infantile, nell’adolescenza e nella terza età.

 

L’uso dell’arteterapia in questi ambiti, offre una possibilità di lavoro specifica e elettiva attraverso lo sviluppo di mezzi alternativi di comunicazione.
L’utilizzazione di mediatori artistici specifici, diventa la possibilità di entrare in contatto in modo nuovo con il proprio mondo emotivo e dare una nuova possibilità espressiva e elaborativa dei vissuti e delle personali esperienze di vita.

 

L’utilizzo di tecniche arteterapeutiche specifiche per i contesti dell’infanzia danno la possibilità di intervenire sulle difficoltà della crescita, aiutano la comprensione e l’espressione delle emozioni, oltre che prevenire il disagio scolastico; nel lavoro con gli adolescenti il master fornisce competenze e tecniche di prevenzione e intervento sui fenomeni di marginalità e bullismo, aiuta a sviluppare conoscenza di sé e accettazione e sviluppo della propria identità e del proprio essere; e in ultima istanza vogliamo fornire al professionista efficaci strumenti da utilizzare nel lavoro di equipe per facilitare ed elaborare i vissuti di cambiamento e modifica delle proprie capacità tipiche della terza età.

A CHI SI RIVOLGE

Il programma è rivolto agli arteterapeuti ed operatori della relazione d’aiuto, agli esperti dei processi artistici e a tutti coloro che sono interessati al tema del rapporto tra psicologia e linguaggi artistici.

 

Condizioni per l’iscrizione:

Sono ammesse le persone in possesso di Laurea (pre-riforma), Diploma universitario (pre-riforma), Laurea di primo livello (post-riforma) nei seguenti settori di Laurea: artistico, medico, letterario, insegnamento, psicologico.

 

È prevista l’ammissione al Master anche l’Accademia delle Belle Arti, DAMS, Scienze Infermieristiche ed altri corsi equipollenti, previo colloquio.

 

 

Durata: Il Master è articolato in lezioni frontali e a distanza, laboratori di formazione e seminari, studio personale e assistito, preparazione all’esame finale e tesina, per un totale di 1500 ore.

 

13 incontri dal venerdì al sabato

1 convegno nazionale e 1 giornata workshop

2 intensivi residenziali di 5 giorni (date da confermare)

 

Per conseguire il Diploma è necessario ottenere almeno 60 crediti ECTS presentando un elaborato scritto di almeno 25 pagine.

Lezioni frontali51 ECS
Studio a distanza2 ECS
Elaborazione Tesina5 ECS
Esame Finale2 ECS
Totale60 ECS

PROGRAMMA

Tutti i moduli prevedono:

 

Una breve parte di inquadramento teorico e metodologico con utilizzo di materiale didattico quali slides, video, illustrazione di progetti.

 

Attività pratiche di musicoterapia e arteterapia  con rilettura finale  dell’esperienza e sua contestualizzazione.

 

Per ogni modulo sarà fornita adeguata bibliografia di riferimento.

APPLICAZIONI DI ARTETERAPIA NELL’INFANZIA

Nell’infanzia i bambini scoprono e sperimentano il mondo che li circonda attraverso il gioco; lo utilizzano infatti per conoscere il mondo, per apprendere, elaborare le esperienze, per entrare in relazione con gli altri, per sviluppare delle abilità che gli permetteranno con il tempo di essere indipendente.

 

Il gioco nelle sue varie forme è un fattore di sviluppo essenziale durante l’infanzia: non solo aiuta il bambino a conoscere il mondo ma è anche una forma di esperienza emotiva, di comunicazione e di azione che permette di modificare la realtà circostante; Il gioco e lo sviluppo del bambino sono in stretta relazione: il bambino utilizza nel gioco le abilità già acquisite, consolidandole e rendendole più sofisticate, e allo stesso tempo giocando ne sperimenta di nuove.

 

  • IL COLORE, LE EMOZIONI E IL DISEGNO INFANTILE IN ARTETERAPIA
  • IL CORPO IN GIOCO: SEGNO, TRACCIA E MOVIMENTO
  • IL BAMBINO NEL PERCORSO SCOLASTICO
  • TECNICHE DI MANIPOLAZIONE CREATIVA
  • DALLA RELAZIONE MADRE-BAMBINO ALLA FAMIGLIA
  • L’ARTETERAPIA CON GRUPPI DI BAMBINI E I BAMBINI CON DIFFICOLTA’

APPLICAZIONI DI ARTETERAPIA NELL’ADOLESCENZA

L’adolescenza è un periodo di transizione tra infanzia e fase adulta in cui si avviano i cambiamenti fisici, emotivi e relazionali che mettono in primo piano, anche a livello psicologico, l’appartenenza di genere e l’identità personale. Il processo necessita di una conferma esterna e in questa età l’opinione del gruppo dei pari diventa fondamentale.

Il processo di ridefinizione dell’identità in adolescenza prende l’avvio con l’osservazione del proprio corpo che cambia per assumere quei tratti secondari che caratterizzano la propria identità.

 

  • FOTO VIDEO TERAPIA, TECNICHE NARRATIVE, TECNICHE DI MONTAGGIO VIDEO CON ADOLESCENTI
  • MAPPE CORPOREE; IL BODY TRACING
  • IL VOLTO E LE SUE IDENTITA’: FOTOGRAFIA E FOTOCOLLAGE
  • LA SESSUALITA’ IN ADOLESCENZA
  • L’ARTETERAPIA NEI CONTESTI DI EMERGENZA

APPLICAZIONI DI ARTETERAPIA NELLA TERZA ETÀ

Negli ultimi decenni si è assistito ad una rapido aumento del numero delle persone anziane; emergono di conseguenza nuovi bisogni e risorse cui rispondere per garantire una buona qualità dell’esistenza a fronte di una maggiore aspettativa di vita. Occorre pertanto sia attualizzare la visione del cosiddetto “anziano” che favorire nuovi approcci per promuovere il benessere fisico, sociale, psicologico e spirituale nell’intero arco di vita.

La mediazione artistica, sia sul versante della musica che dell’arte, può offrire degli strumenti preziosi alla persona matura per migliorare il rapporto con se stesso nel tempo, trovare delle modalità comunicative ed espressive del sé alternative a quelli abituali, individuare delle risorse inaspettate, motivarsi alla curiosità e a degli  interessi inespressi o sopiti nel corso della vita giovanile o adulta.

 

  • LA SCRITTURA NELL’INVECCHIAMENTO
  • INVECCHIAMENTO E LONGEVITA’, IL LIFELONG LEARNING
  • AUTORITRATTO E IMMAGINE NELLA TERZA ETA’ – MEMORIA AUTOBIOGRAFICA
  • L’ETA’ DEI BILANCI: DALL’IO FRAGILE AL SE’ INTEGRATO
  • INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO: DALLA TERZA ETA’ AI CENTENARI
  • INVECCHIARE NON E’ UNA MALATTIA
  • I DISAGI DELLA TERZA ETA’
Master Arteterapia Roma
arteterapia video
arteterapia disegno

Segreteria Nuove Arti Terapie

 

Orari:

Lunedì – Giovedì  09:00/15:00

 

 06 3725626

    Richiedi informazioni

    Nome e Cognome *

    Email *

    Messaggio*