L’arteterapia è uno strumento di conoscenza di sé che permette, attraverso l’utilizzo di mediatori artistici, di esplorare la propria esperienza – sentimenti, sensazioni, fantasie – e di modularne l’espressione riattivando in questo modo i propri processi creativi e quindi le proprie risorse e favorendo il benessere e la crescita personale.
La videoterapia è una delle possibilità di lavoro con l’immagine ed è l’occasione di entrare in contatto con se stessi attraverso la propria immagine. Il lavoro con l’immagine, attiva o fissa, ci aiuta a sperimentare esperienzialmente le infinite possibilità delle tecniche video (cortometraggi, fotoromanzo, stop motion) in un’ottica di accrescimento delle proprie risorse emotive e cognitive.
L’ arteterapia utilizza le tecniche artistiche rendendole strumenti e attivatori di risorse; favorisce, attraverso l’esperienza del creare, la sperimentazione di modalità più funzionali di relazione con sé stessi e con gli altri.
L’Arteterapeuta svolge la sua attività in ambito culturale, educativo, riabilitativo e sociosanitario, può operare sia in equipe: con medici, psicologi, psicoterapeuti e infermieri, in ambiti più medico/riabilitativi, sia come figura professionale autonoma in contesti di sviluppo personale e potenziamento delle proprie risorse.
La formazione in Arteterapia è un processo di crescita che utilizza il veicolo delle attività creative e artistiche. Esse vengono riformulate in una modalità estremamente relazionale e divengono un nuovo modo di relazionarsi con sé stessi nel mondo.
Oliviero Rossi
I lavori della commissione UNI Attività professionali non regolamentate volti alla qualificazione delle professioni prive di riconoscimento giuridico, hanno recentemente portato alla pubblicazione della norma UNI 11592 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Tali requisiti sono declinati in termini di conoscenze abilità e competenze in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualification Framework – EQF).
I diversi profili professionali delle Arti terapie si basano prevalentemente su una sola specifica disciplina artistica di vertice (Arte plastico pittorica visiva, Coreutica, Musicale, Teatrale, Drammatica) in base alla quale la norma UNI definisce cinque distinti profili professionali: Arteterapeuta, Danzamovimentoterapeuta, Musicoterapeuta, Teatroterapeuta e Drammaterapeuta.