19 Mar Festival Internazionale delle Abilità Differenti
14a Edizione
‘Imprevedibile bellezza’
Dal 2 al 15 maggio 2012 le città di Carpi, Correggio, Modena e Bologna ospiteranno la 14a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dal 1999 dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi.
Il titolo di quest’anno è “Imprevedibile bellezza”. Si tratta di una bellezza non convenzionale né prevedibile ma sorprendente perché è proprio nell’imprevisto, in ciò che non ci aspettiamo, che troviamo quella luce e quel talento in grado di stupire e di parlare al nostro cuore. Al di là degli stereotipi di perfezione e avvenenza è infatti possibile scoprire una bellezza profonda, viva, che si manifesta in ognuno di noi in modi infiniti.
Il criterio che ha accompagnato la selezione degli artisti è infatti stato quello di individuare le performance artistiche che ci mostrino la grandiosità di una bellezza che può imprevedibilmente scaturire da ciascuno. Quell’elemento ineffabile che tutti siamo in grado di riconoscere quando lo incontriamo.
Gli artisti che sono stati invitati al Festival Internazionale delle Abilità Differenti porteranno la loro testimonianza di quel desiderio di bellezza che da sempre spinge l’uomo di qualunque tempo e di qualunque paese a varcare i confini, ad andare oltre i limiti, siano essi linguistici, culturali, fisici o psichici, tendendo a qualcosa di grande. Queste persone ci mostreranno come hanno trovato attraverso l’arte il modo per esprimere con coinvolgente immediatezza la loro imprevedibile bellezza.
Ouverture Musicale
La serata di Ouverture del Festival 2012, avrà luogo nella suggestiva cornice del Teatro Comunale di Modena. L’evento, organizzato in collaborazione con la Fondazione Luciano Pavarotti, si propone di rendere omaggio in maniera ‘differente’ alla grande tradizione lirica della città di Modena. La serata si concentrerà sulla tradizione della lirica italiana introducendo nel contempo degli elementi di eccellenza nella differenza, all’insegna della ‘contaminazione dei generi’.
Il progetto prevede che accanto agli allievi della Fondazione Pavarotti si esibiscano artisti con abilità differenti provenienti da tutto il mondo che portino, ciascuno a partire dalla propria sensibilità, un grande valore aggiunto allo spettacolo. Sono stati invitati: Carlos Ibay (pianista e tenore –USA-), Bob Bullee (cantante pop e voce tenorile –Olanda-), Christian Sanders (pianista –Olanda-), Pervin Chakar (soprano –Turchia-), Francesca Cappelletti (soprano –Italia-), Alessandro Scotto di Luzio (tenore –Italia-), Pablo Karaman (tenore –Argentina-).
Spettacoli teatrali e musicali
Il 3 maggio andrà in scena al Teatro Comunale di Carpi lo spettacolo teatrale ‘La Tempesta’ di Shakespeare realizzato dalla Compagnia Teatrale Manolibera all’interno del progetto ANCI “Giovani Creativi”. La compagnia Manolibera, composta da attori diversamente abili, si cimenterà in una sfida particolarmente interessante, vista la scelta del testo shakespeariano.
Il 9 maggio, le compagnie teatrale Gli Opliti, del Liceo Rinaldo Corso di Correggio e la compagnia Manolibera, della Cooperativa Sociale Nazareno, metteranno in scena la celeberrima opera shakespeariana ‘Sogno di una notte di mezza estate’ sul palco del Teatro Asioli di Correggio. Le due compagnie rinnovano così una collaborazione che anno dopo anno continua a dare frutti sia a livello artistico che umano a tutti i suoi protagonisti, abili e disabili.
Il Festival 2012 si concluderà con lo spettacolo musicale realizzato dalla Scuola Media Alberto Pio di Carpi in collaborazione con la Band Scià Scià della Cooperativa Sociale Nazareno e alcuni musicisti dell’orchestra internazionale Spira mirabilis. L’appuntamento è per il 15 maggio, presso il Teatro Comunale di Carpi.
Open Festival e Notturno di Primavera
Sul palcoscenico del Teatro Asioli di Correggio, all’interno del concorso-rassegna Open Festival realizzato in collaborazione con il Liceo S.Tomaso, si confronteranno compagnie emergenti di artisti diversamente abili. Saranno quattro/cinque le compagnie selezionate per ogni ambito, teatro e danza, che si esibiranno il 9 maggio e saranno valutate da una giuria che decreterà le migliori performance e assegnerà un premio alle vincitrici.
La residenza bolognese di Maria Domenica Mantovani ospiterà Notturno di Primavera, una serata di musica proposta da Psicantria due cantautori (uno psichiatra ed uno psicoterapeuta) che fanno conoscere lo ‘psicomondo’ attraverso la canzone. Lo spettacolo, previsto per domenica 13 maggio, sarà preceduto dall’inaugurazione dei nuovi locali.
I laboratori
L’offerta dei laboratori aperti gratuitamente alle scuole ed ai centri socio riabilitativi spazia dai tradizionali e attesi laboratori di danza, teatro e arti marziali (karate e judo) fino agli innovativi laboratori di ceramica, in collaborazione con la Fondazione Thun.
Convegni
Il convegno ‘Imprevedibili Risorse’
Esperti del mondo accademico e della Cooperazione sociale italiana ed europea porteranno una testimonianza sulla concreta fattibilità di impiegare con successo le persone con svantaggio a diversi livelli: riabilitativo, occupazionale, artigianale ed artistico.
Porteranno la loro testimonianza il Banco Artigiano delle Arti e Mestieri (Carpi), Elena Littamé – Yges Impresa di Transizione (Este), Elisabeth Diaz – Fondazione Trinijove (Spagna) ed esponenti del mondo della Cooperazione dell’isola di Réunion.
Al convegno di psichiatria ‘L’imprevedibile positività del limite umano’ i relatori interverranno in merito al tema della relazione con il disagio vissuta restando aperti ad accogliere l’imprevisto inteso possibilità e bellezza.
A tema ci sarà la ricerca della bellezza, laddove nessuno la sospetta ma che si rende presente talvolta improvvisamente o, altre volte, in maniera discreta e impalpabile.
Si tratta di quel tipo di bellezza che gli educatori incontrano nella quotidianità e che spesso viene identificata come la ragione per cui il lavoro quotidiano di assistenza e riabilitazione per le persone con
disabilità e con disturbo mentale possa avere un significato. Una bellezza non programmata o costruita ma desiderata e scoperta. Una bellezza imprevista insomma che rappresenta, per dirla con Montale, “la sola speranza”. Il convegno è in programma sabato 12 maggio.
Libri e Rassegne cinematografiche
“Il mio Principe” è la storia dei primi ventidue anni di vita di Andrea, splendido ragazzo affetto da autismo. La sua mamma ce lo descrive in pagine di una levità rara: attraverso i suoi occhi pare di essere presenti alle tappe di vita familiare e scolastica, una vita ricca di momenti studiati per dargli gli stimoli necessari a “forzare” la prigione in cui l’autismo tiene racchiusa la sua mente. L’autrice, Gina Codovilli, presenterà e commenterà con il pubblico il libro.
“Il Circo della Farfalla” è un cortometraggio ideato e realizzato in California dai coniugi Joshua e Rebeckah Weigel, entrambi presenti al dibattito post proiezione. Il film parla di un giovane posto di fronte al bivio del lasciarsi vivere in una condizione di limite percepita come una disgrazia oppure di vivere la vita alla ricerca della propria soddisfazione, adoperandosi con tenacia e determinazione per conseguirla.
“Ivo il tardivo”, di e con Alessandro Benvenuti, è un film che tratta con delicatezza il tema della malattia mentale attraverso un protagonista eccezionale per i suoi talenti e la sua sensibilità, umana e artistica. Il regista è stato invitato a partecipare alla proiezione e al confronto sul tema.
Sidecar Tour
Il pomeriggio di sabato 12 maggio è dedicato alla sfilata dei Sidecar sui quali i ragazzi disabili, in compagnia di biker esperti, avranno la possibilità di fare una divertente scampagnata fuori porta. I sidecaristi del moto Club San Martino di San Martino in Rio (RE) assieme allo Sport Motoclub UISP di Carpi daranno vita ad un workshop ‘mobile’ all’interno del quale i ragazzi disabili sperimenteranno l’ebbrezza delle ‘frecce a tre ruote’ lungo gli itinerari enogastronomici collaudati negli anni dal gruppo di sidecaristi, amanti non solo dei motori ma anche della buona tavola emiliana.
Il tour farà tappa all’interno di Piazza Martiri a Carpi che quest’anno festeggia i suoi 500 anni.
Buona ‘Imprevedibile bellezza’
CONTATTI
Ufficio Festival: Tel. 059 664774; Fax: 059 664772
Comunicazione Chiara Bellardi chiara.bellardi@nazareno-coopsociale.it
Direzione Artistica Emanuela Ciroldi emanuela.ciroldi@nazareno-coopsociale.it
Segreteria e Open Festival Giulia Scollo segreteria@nazareno-coopsociale.it