La rivista sulle Arti Terapie

La rivista “Nuove Arti Terapie” prosegue l’attività di ricerca, divulgazione e informazione nelle arti terapie in Italia, iniziata 13 anni fa con la prima rivista “Artiterapie“. Il nostro intento è quello di facilitare la comunicazione e lo scambio di esperienze tra i professionisti e le persone che condividono questo interesse. Riteniamo le arti terapie portatrici di molteplici applicazioni nell’ambito sanitario, nell’istruzione, nella formazione, nella riabilitazione, nella rieducazione, nel sociale e nella prevenzione; nell’ambito della salute mentale, nel miglioramento della qualità della vita e nella promozione del benessere nel senso più ampio.

 

La rivista offre possibilità di collaborazione per i professionisti che operano nel settore, tramite l’invio di articoli inerenti esperienze ed applicazioni dell’uso del mediatore artistico in molteplici ambiti d’intervento, allo scopo di conoscere e poter condividere la propria e l’altrui esperienza professionale attraverso il feed back e il confronto. Questo per permettere di accogliere e far emergere il fermento, spesso parcellizzato e di nicchia, di forme di intervento che invece meritano di essere raccolte e divulgate.

Consulta e scarica gratuitamente

Numero 1

Numero 1

Numero 2

Numero 2

Numero 3

Numero 3

Numero 4

Numero 4

Numero 5

Numero 5

Numero 6

Numero 6

Numero 7

Numero 7

Numero 8

Numero 8

Numero 9

Numero 9

Numero 10

Numero 10

Numero 11

Numero 11

Numero 12

Numero 12

Numero 13

Numero 13

Numero 14

Numero 14

Numero 15

Numero 15

Numero 16

Numero 16

Numero 17

Numero 17

Numero 18

Numero 18

Numero 19

Numero 19

Numero 20

Numero 20

Numero 21

Numero 21

Numero 22

Numero 22

Numero 23/24

Numero 23/24

Numero 25

Numero 25

Numero 26

Numero 26

Arteterapia: Applicazioni nella relazione d’aiuto

È iniziata una nuova collana di testi con le ultime ricerche e interventi nelle arti terapie, curata da Oliviero Rossi.

Numero 1

Numero 1

Indice del primo volume:

  • ADOLESCENTI ANORESSICHE OSPEDALIZZATE E IL CONTRIBUTO DELL’ARTETERAPIA INDIVIDUALE PER FACILITARE UN’ALLEANZA TERAPEUTICA di Annamaria Del Curatolo, Sandra Maestro e Paola Luzzatto
  • TRAUMA COLLETTIVO TRA VISIBILE E SOMMERSO.  Resoconto di un’esperienza psicodrammatica di Florenza Inzerillo, Rossella Chifari, Paola Cavani, Crocetta Minneci
  • ARTITERAPIE: TECNICHE GRAFICO-PITTORICHE, POTENZIALITÀ E SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ di Stefania Giovino e Gennaro Accursio
  • L’OGGETTO ARTISTICO IN ARTETERAPIA TRA IMMAGINE E AZIONE PERFORMATIVA di Mona Lisa Tina
  • “TORNARE A CASA”. Art-counseling in casa di riposo di Francesco Delicati
  • IL METODO CAVIARDAGE: LA POESIA NASCOSTA NEL NOSTRO INCONSCIO di Rosa Santoro
  • “I COLORI DELL’ASCOLTO”. Un laboratorio espressivo nel servizio oncologico ospedaliero di Letizia Nicolini

Arteterapia: Strategie della creatività

A cura di Anna Maria Acocella e Oliviero Rossi

Numero 2

Numero 2

Indice del secondo volume:

  • CREATIVITÀ E PERSONALITÀ IN ARTETERAPIA. Alcune note a partire da Freud di Stefano Ferrari
  • LE IMMAGINI CHE PARLANO.  L’intervento di medical art therapy nel reparto di oncologia ed ematologia pediatrica all’Ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna di Mona Lisa Tina
  • TERAPIA COME ARTE. Analisi dei processi di “cura” nell’arte contemporaneadi Mariantonietta Bagliato
  • ARTETERAPIA E GIOCO D’AZZARDO. di Annalisa Ramasso e Patrizia Da Rold
  • FONTI DI RESILIENZA. Interventi psicosociali con la musica nei campi profughi in Libano di Elisabetta Cerocchi

Arteterapia: applicazioni e strategie arteterapeutiche attuali

A cura di Anna Maria Acocella e Oliviero Rossi

Numero 3

Numero 3

Indice del terzo volume:

  • Applicazioni e strategie arteterapeutiche attuali. di Stefano Ferrari
  • La relazione tra le nuvole: arteterapia e fumetto. di Oliviero Rossi
  • Le immagini del risveglio: un’esperienza di studio aperto di arte terapia rivolto a persone con esito di coma. di Mona Lisa Tina
  • Sentirsi pieni di sè – La danzamovimentoterapia come strumento per vivere emozioni e raccontare esperienze a limite dell’indicibile nell’ambito delle dipendenze patologiche. di Tiziana Luchini
  • Musicoterapia e disturbi dello spettro autistico. di Matteo Maienza
  • Tempo, Spazio, Gioco e Web durante la Pandemia – Danzaterapia in quarantena. di Gabriel Zoccola

Le dimensioni dell’arteterapia

A cura di Anna Maria Acocella e Oliviero Rossi

Numero 4

Numero 4

Indice del quarto volume:

  • Arteterapia nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC): l’esperienza di una ricerca qualitativa. di Cinzia Lissi, Erica Neri, Francesca Agostini
  • Art Therapy Inventory©, un nuovo strumento per la valutazione in Arteterapia: uno studio pilota. di Sara Musolino
  • La forza della narrazione. di Andrea Masiero
  • Le fotografie espressioni dell’anima. di Carla Cantore
  • Il viaggio creativo: applicazione in contesti infantili. di Davide Giannelli
  • L’arteterapia nel sistema di cura delle gravi cerebrolesioni acquisite. di Miriam Cariani
  • Arteterapia nel dialogo con altre discipline. di Nunzia Caronte
  • La musicoterapia incontra l’ippoterapia. di Olga Moscato
  • L’arte: alleato della scrittura. di Carla Paura
  • L’arte e la Bellezza della poesia nascosta. di Carla Cantore