25-26 Febbraio 2023
25-26 Marzo 2023
29-30 Aprile 2023
20-21 Maggio 2023
24-25 Giugno 2023
RESIDENZIALE 13 – 14 – 15 – 16 LUGLIO 2023
23-24 Settembre 2023
28-29 Ottobre 2023
25-26 Novembre 2023
L’IPGE e la Scuola
L’Istituto è stato fondato nel 2011 con l’intento di offrire formazione a professionisti delle relazioni umane, psicologi, medici, e psicoterapeuti e con l’intento di raccogliere l’attività, l’esperienza e la ricerca di professionisti del settore: psicologi, psicoterapeuti e medici che nel corso degli anni hanno esplorato, sviluppato e potenziato in vari campi di intervento il valore e l’importanza del processo creativo come modulatore della relazione di cura e in psicoterapia.
Realizza progetti e attività di ricerca, divulgazione e approfondimento scientifico anche attraverso la pubblicazione di una rivista on -line di settore, nonché pubblicazioni monografiche e articoli riguardanti tematiche inerenti la psicoterapia gestalt espressiva.
Rilevante è anche l’attività congressuale realizzata mediante la promozione di convegni interdisciplinari che hanno come tema centrale il ruolo della creatività e il valore del mediatore artistico nella relazione di aiuto e in psicoterapia.
Nel 2014, l’ Istituto di Psicoterapia della Gestalt Espressiva ha accreditato presso il MIUR la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Espressiva per Medici e Psicologi con sede centrale a Perugia dove per diverso tempo e attualmente promuove iniziative culturali e formative tra cui alcuni convegni ospitati anche presso l’Università per Stranieri e la Facoltà di Psicologia di Perugia. Nel 2016 viene riconosciuta dal MIUR anche la sede periferica a Roma.
DIREZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA
Garante Scientifico: Stefano Federici, Professore Associato di Psicologia Generale, e titolare dei corsi di Psicologia generale e Psicologia del funzionamento individuale, della disabilità e della salute presso la Facoltà di Scienze della Formazione; docente di Psicologia della disabilità, SSIS – Università degli Studi di Perugia; docente di Psicologia dell’Invecchiamento presso la Scuola di Specializzazione in Geriatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Direttore Scientifico: Oliviero Rossi , iscritto all’albo degli psicologi e all’elenco degli psicoterapeuti, ex art. 35, Regione Lazio. Didatta-supervisore della Gestalt, riconosciuto ed accreditato presso la Federazione Italiana Gestalt – Psicoterapia e Counselling ad orientamento fenomenologico esistenziale, FeIG, Roma e presso la Federazione Italiana Scuole ed Istituti di Gestalt – FISIG, Roma, Italia.
Direttrice Didattica: Anna Maria Acocella, iscritta all’albo degli psicologi e all’elenco degli psicoterapeuti, ex art. 35, Regione Lazio. Didatta-supervisore della Gestalt, riconosciuto ed accreditato presso la Federazione Italiana Gestalt – Psicoterapia e Counselling ad orientamento fenomenologico esistenziale, FeIG, Roma e presso la Federazione Italiana Scuole ed Istituti di Gestalt – FISIG, Roma, Italia.
Sedi didattiche dei corsi:
Perugia – Ponte San Giovanni, Via Luigi Catanelli n° 23
Roma – Via Statilio Ottato n°33 (Metro A, zona Subaugusta)
Sede amministrativa:
Roma – Via Costantino Morin n° 24 (Roma)
tel-fax. 06/3725626 (lun. 11:00/17:00 – gio. 9:00/15:00)
www.psicoterapiadellagestalt.it/scuole
istitutogestaltespressiva@gmail.com
25-26 Febbraio 2023
25-26 Marzo 2023
29-30 Aprile 2023
20-21 Maggio 2023
24-25 Giugno 2023
RESIDENZIALE 13 – 14 – 15 – 16 LUGLIO 2023
23-24 Settembre 2023
28-29 Ottobre 2023
25-26 Novembre 2023
25-26 Febbraio 2023
25-26 Marzo 2023
29-30 Aprile 2023
27-28 Maggio 2023
24-25 Giugno 2023
RESIDENZIALE 13 – 14 – 15 – 16 LUGLIO
23-24 Settembre 2023
28-29 Ottobre 2023
25-26 Novembre
25-26 MARZO
29-30 APRILE
27-28 MAGGIO
24-25 GIUGNO
RESIDENZIALE 13-14-15-16 LUGLIO
23-24 SETTEMBRE
28-29 OTTOBRE
25-26 NOVEMBRE
16-17 DICEMBRE
18-19 MARZO
22-23 APRILE
20-21 MAGGIO
17-18 GIUGNO
RESIDENZIALE 13 14 15 16 LUGLIO
16-17 SETTEMBRE
21-22 OTTOBRE
18-19 NOVEMBRE
16-17 DICEMBRE
19-20 febbraio
19-20 marzo
9-10 aprile
14-15 maggio
11-12 giugno
14-15-16-17 luglio (Residenziale)
10-11 settembre
8-9 ottobre
12-13 novembre
Beneficiario: Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie.
IBAN: IT 54 I 07601 03200 000091892380