25-26 Febbraio 2023
25-26 Marzo 2023
29-30 Aprile 2023
20-21 Maggio 2023
24-25 Giugno 2023
RESIDENZIALE 13 – 14 – 15 – 16 LUGLIO 2023
23-24 Settembre 2023
28-29 Ottobre 2023
25-26 Novembre 2023
Unica istituzione didattica e scientifica promossa dall’Ordine dei Frati Minori elevata al rango di ateneo prima, università poi, la Pontificia Università Antonianum è chiamata sia al servizio ecclesiale sia alla trasmissione del patrimonio della tradizione filosofica e teologica francescana, con lo studio, l’interpretazione e l’attualizzazione. Del resto, la sede dell’antico Collegium Sancti Antonii Patavini in Urbe, da cui la storia della Pontificia Università Antonianum ebbe inizio, fu costruita apud Lateranum in memoria del sogno di Innocenzo III, ovvero della basilica lateranense, già prossima alla rovina, sostenuta dal Poverello d’Assisi», come segno dell’impegno ecclesiale dell’Ordine.
25-26 Febbraio 2023
25-26 Marzo 2023
29-30 Aprile 2023
20-21 Maggio 2023
24-25 Giugno 2023
RESIDENZIALE 13 – 14 – 15 – 16 LUGLIO 2023
23-24 Settembre 2023
28-29 Ottobre 2023
25-26 Novembre 2023
25-26 Febbraio 2023
25-26 Marzo 2023
29-30 Aprile 2023
27-28 Maggio 2023
24-25 Giugno 2023
RESIDENZIALE 13 – 14 – 15 – 16 LUGLIO
23-24 Settembre 2023
28-29 Ottobre 2023
25-26 Novembre
25-26 MARZO
29-30 APRILE
27-28 MAGGIO
24-25 GIUGNO
RESIDENZIALE 13-14-15-16 LUGLIO
23-24 SETTEMBRE
28-29 OTTOBRE
25-26 NOVEMBRE
16-17 DICEMBRE
18-19 MARZO
22-23 APRILE
20-21 MAGGIO
17-18 GIUGNO
RESIDENZIALE 13 14 15 16 LUGLIO
16-17 SETTEMBRE
21-22 OTTOBRE
18-19 NOVEMBRE
16-17 DICEMBRE
19-20 febbraio
19-20 marzo
9-10 aprile
14-15 maggio
11-12 giugno
14-15-16-17 luglio (Residenziale)
10-11 settembre
8-9 ottobre
12-13 novembre
Beneficiario: Nuova Associazione Europea per le Arti Terapie.
IBAN: IT 54 I 07601 03200 000091892380