07 Feb PEN: è sempre una storia di libertà
voci di donne e uomini liberi
leggono pagine di scrittori perseguitati
con
Massimo Andrei, Toti Carcatella, Rossana Casalegno, Francesco Durante, Silvana Fucito, Silvio Perrella, Enzo Salomone, Omar Suleiman,Orchestra Sanitansamble
Giovedì 9 febbraio 2012 ore 17.30
Sala Conferenze della Fondazione Forum Universale delle Culture (ex Asilo Filangieri)
via Maffei, 4 – Napoli
a cura di Enza Silvestrini
con la collaborazione di Concert/azionE eventi
e Alberto Postigliola, Marco De Gemmis, Paola Martucci, Giusi Santoro
È sempre una storia di libertà.
Voci di donne e uomini liberi leggono pagine di scrittori perseguitati è un’iniziativa, che si terrà il 9 febbraio alle 17.30 a Napoli presso il Forum Universale delle Culture (ex Asilo Filangieri) ei pressi di San Lorenzo Maggiore, immaginata per il Pen Club e per Napoli.
Il PEN nasce con l’intento di difendere la libertà di espressione di scrittori e giornalisti perseguitati o minacciati per le loro idee.
Otto lettori speciali e l’Orchestra Giovanile Sanitansable danno voce ad alcuni degli autori che il Pen ha contribuito a sottrarre al buio di una detenzione senza fine.
Protagonisti della serata: Massimo Andrei (attore di teatro e di cinema, regista del pluripremiato Mater Natura), Toti Carcatella (del progetto La scena delle donne, laboratori di arti sceniche per e con le donne), Rossana Casalegno (della rete napoletana di Se non ora quando), Francesco Durante (scrittore, giornalista, esperto di letteratura italo-americana), Silvana Fucito (imprenditrice antiracket, presidente del Coordinamento napoletano antiracket e antiusura), Silvio Perrella (presidente della Fondazione Premio Napoli), Enzo Salomone (attore di teatro, cinema e televisione), Omar Suleiman (promotore culturale, fondatore dell’Osservatorio Palestina) e l’Orchestra Giovanile Sanitansamble, frutto del lavoro di un gruppo di Maestri, coordinati da Maurizio Baratta, e dei ragazzi del Rione Sanità.
Alla musica dell’Orchestra seguirà la lettura di autori come Saramago, Kadare, Cacho, ma anche dei versi di Dante sull’esilio e le poesie (lette in arabo e in italiano con l’accompagnamento di Gianluca Campanino -oud) di Jumana Mustafa, giovane poetessa araba. Interverranno Marina Giaveri e Alberto Postigliola della direzione del Pen Club Italia.
Ingresso libero