12 Dic “Se perdo te.. Quando il lavoro manca”
Presentazione del libro
“Se perdo te.. Quando il lavoro manca”
Quali sono le conseguenze emotive e psicologiche della crisi? Su questo si farà il punto martedì 17 dicembre a Milano presso la Camera del Lavoro in corso di Porta Vittoria 43 alle ore 17,45. L’occasione è data dalla presentazione di un libro “Se perdo te, quando il lavoro manca” curato da Tiziana Luciani e da Giovanni Grossi. Il volume origina da un convegno di arti terapie tenutosi nel marzo scorso alla Cittadella di Assisi. Nel testo ci sono esempi concreti sugli aiuti che arti terapie, counselling e formazione possono offrire in questi tempi difficili. Quattro capitoli, ricchi di riflessioni e testimonianze, seguite da tre appendici.
Il primo capitolo “Lavorare…manca” si rifà agli effetti psicologici del perdere o del non trovare il lavoro. Intervallato da brani di poesie, il testo riporta esempi concreti di workshop realizzati sul questa tematica. Spazio per I gruppi di auto-aiuto lavoro , voluti e organizzati dalla Camera del Lavoro di Milano , sono presentati e raccontati con testimonianze di alcuni partecipanti. E riflessioni sul versante della psicologia del profondo.
Il secondo capitolo è dedicato alle “felicità possibili”: un accompagnamento alla scoperta di piccole e grandi utopie legate al mezzo televisivo che solitamente sfrutta le storie di vita, trasformandole in casi umani che fanno audience.
“Oltre le parole” è il titolo del terzo capitolo, con riflessioni a più voci in cui le parole in questione riguardano i temi del lavoro, delle utopie, e dei rifiuti, utilizzati questi ultimi come metafora della percezione che di sé hanno le persone licenziate, sodate, disoccupate.
Dopo aver esplorato il lato della perdita, l’ultimo capitolo propone come “Ritrovarsi: con arti terapie, auto e mutuo aiuto, counselling, formazione”. Diversificate e dalle forti valenze simboliche oltre che espressive, le esperienze di artiterapie per affrontare questo tema. Narrate in prima persona da chi le ha ideate e condotte, spaziano dall’arteterapia alla danzaterapia, al laboratorio sul sogno nel cassetto, alla narrazione ed anche alla tessitura sociale, alle proprietà terapeutiche della protesta: dal gesto al manifesto, alla fotografia, al giardino.
Originale l’’Appendice con tre schede: “Se perdo te pagine utili”, sulle possibili letture a tema, “Se perdo te al cinema” sui film che affrontano tali argomenti, e “Se perdo te nello scaffale dei piccoli” perché di crisi e lavoro si parla pure nei libri per bambini, i quali, si sa, vivono e respirano l’atmosfera nella quale sono calati.
Parteciperanno alla presentazione di questo volume : Corrado Mandreoli segretario confederale CGIL, Ivan Lembo rasponsabile politiche sociali CGIL, i e le partecipanti ai gruppi di auto mutuo aiuto sul lavoro promossi dalla Camera del Lavoro, Francesca Catarci regista Rai Geo & Geo, Valerio Millefoglie scrittore, Giovanni Grossi direttore Cittadella Formazione e Tiziana Luciani psicologa psicoterapeuta, e arte terapeuta.
Per saperne di più